Congressi
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
Le sfide dello sport nel terzo millennio
Data: 07/10/2017
La Scuola Regionale dello Sport del CONI insieme al Comune di Pesaro e alla Fisioclinics nell’ambito delle
iniziative per “Pesaro-Città europea dello sport 2017” ha deciso di organizzare un Convegno per contribuire
a fare il punto su alcuni aspetti particolarmente innovativi e stimolanti del mondo dello sport all’inizio del
millennio. Sono stati individuati pertanto due aspetti che rappresentano due contesti, in qualche modo
antitetici e estremi, all’interno del mondo delle attività motorie e sportive: da una parte, la continua ricerca
dell’innalzamento del limite prestativo, che lo sportivo di alto livello persegue continuamente, affidandosi
alle nuove metodologie e tecnologie, a differenti approcci e programmi, a volte rischiando di sottoporre
fisico e mente a stress eccessivi; dall’altra, l’attività sportiva intesa come pratica motoria regolare e
finalizzata alla promozione della salute e al miglioramento della qualità della vita, la cui realizzazione
dovrebbe far risparmiare enormi quantità di denaro alle amministrazioni ed ai sistemi di assistenza
sanitaria ma su cui spesso, incomprensibilmente, non si investe abbastanza.
A introdurre le due sessioni, ma anche a portare un contributo per una visione più complessiva delle
problematiche trattate, due letture magistrali: la prima, per inquadrare in maniera non banale e restrittiva
il fenomeno sport e comprendere come faccia parte delle nostre vite e della nostra esperienza a diversi
livelli; la seconda per scoprire come il mondo dell’attività motoria e sportiva delle persone con disabilità
non solo rappresenti uno stimolo per i soggetti coinvolti, ma costituisca anche una risorsa preziosa per il
mondo dei “normodotati”.
Ad accompagnarci in questi percorsi non sempre conosciuti e a volte inconsueti, ma sicuramente intriganti
e innovativi, una serie di relatori d’eccezione, non solo esperti e competenti nel proprio campo di attività
ma anche innovatori e sperimentatori quotidiani di nuove opportunità che il mondo dello sport può dare.