Congressi
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
MUSICISTI COME ATLETI. LE PATOLOGIE TRAUMATICHE DEL MUSICISTA: ANALISI, CURA PREVENZIONE E RIABILITAZIONE
Data: 23/11/2019
I musicisti strumentisti costituiscono una categoria di lavoratori e di professionisti che, aldilà della componente artistica, impegnano in maniera importante il proprio corpo per la prestazione, coinvolgendo tutti gli apparati ma in particolare quello muscolo-scheletrico, con gestualità tipiche e ripetute che sono differenziate a seconda dello strumento musicale specifico.
I musicisti quindi sono sottoposti ad un sollecitazione meccanica e motorio importante, sottoponendosi ad allenamenti, lunghe esercitazioni e spesso a sovraccarico funzionale, che può provocare traumatismi cronici a livello osteoarticolare e muscolare.
A fronte di questo, nell’ambiente musicale è rara l’attenzione verso una preparazione specifica che, utilizzando protocolli di esercitazioni motorie e interventi fisioterapici mirati, abbia una funzione preventiva e faciliti la gestione dei possibili traumi da sovraccarico funzionale; non esiste una “cultura della prevenzione e della preparazione come in altri ambienti che sono molto simili per caratteristiche e finalità (ad esempio, gli atleti: anche questi soggetti devono allenarsi per arrivare ad una performance e a un rendimento ottimale, cercando di essere nella massima forma psicofisica, e nell’ambiente sportivo è molto più sentita l’esigenza di creare programmi di interventi ed esercitazioni, avvalendosi di diverse figure professionali, per la prevenzione e la gestione dei traumi).
Il corso “Musicisti come atleti: le patologie traumatiche del musicista” si propone quindi di effettuare un’analisi critica del contesto specifico, anche con comparazioni fra categorie di popolazioni (musicisti/atleti e, all’interno dei musicisti, fra strumentisti) e di proporre un approccio innovativo alle problematiche affrontate attraverso un coinvolgimento multidisciplinare e multiculturale.
Partendo dalle (poche) evidenze scientifiche nel settore, verranno illustrati protocolli di lavoro e di preparazione specifica riferibili alle diverse esigenze (di strumento, di livello artistico e di abilità, etc.) con un’impostazione che privilegia gli aspetti applicativi: presentazione di casi clinici, esercitazioni pratiche, dimostrazioni di protocolli dedicati, illustrazioni di programmi compelssivi per la rpevenzione e la gestione dei traumi dei musicisti strumentisti.
quota per medici e fisioterapisti € 80,00 + IVA
quota per altri operatori € 65,00 + IVA
quota studenti € 40,00 + IVA
Bonifico Bancario intestato a:
Intercontact srl di Laura Balducci e Francesca Gallinari
Banca :
Agenzia:
Iban: